INFORMATIVA AI SENSI
DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
E DELLA NORMATIVA VIGENTE
IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Gentile Signora/e,
desideriamo informarLa che, in virtù di quanto previsto dal
Regolamento UE 2016/679, Regolamento Generale sulla Protezione dei
Dati (General Data Protection Regulation, in sigla GDPR)
relativo al trattamento e alla libera circolazione dei dati
personali, il trattamento dei dati degli utenti da parte di Curia
Mercatorum sarà improntato ai principi di correttezza, liceità,
trasparenza e di tutela dei Suoi diritti.
Curia Mercatorum è un Centro di Mediazione e Arbitrato
costituito nel 1995 su iniziativa dell'allora Camera di Commercio
di Treviso, oggi unificata con la CCIAA di Belluno nella attuale
CCIAA di Treviso-Belluno, per il raggiungimento degli scopi
attribuiti agli enti camerali dalla legge 580/1993. Ad essa sono
attualmente associate anche le Camere di Commercio di Pordenone e
di Venezia Rovigo.
Nell'ambito delle attribuzioni istituzionali affidate agli enti
camerali, Curia Mercatorum eroga i servizi di mediazione e
arbitrato e ne promuove la conoscenza e la diffusione attraverso
l'organizzazione di convegni, seminari, ricerche, corsi di
formazione ed altre iniziative in materia di metodi
alternativi di risoluzione delle controversie (Alternative Dispute
Resolution, in sigla A.D.R.), anche in collaborazione con
istituzioni e organismi pubblici e privati interessati alla
diffusione di tali procedure.
Nella presente informativa vengono descritte le modalità con cui
Curia Mercatorum effettua il trattamento dei dati personali degli
utenti che consultano il sito internet dell'associazione e che
accedono ai servizi web in esso messi a disposizione, nel rispetto
ed in attuazione dei principi di correttezza, liceità, trasparenza
e tutela della riservatezza e dei diritti dell'interessato, secondo
quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679, Regolamento Generale
sulla Protezione dei Dati (in sigla RGDP) e dalla vigente normativa
in materia di trattamento e libera circolazione dei dati
personali.
L'informativa viene resa esclusivamente per il sito
dell'associazione, accessibile agli utenti al nome di dominio
www.curiamercatorum.com, di cui è Titolare Curia Mercatorum, e si
riferisce alle varie attività di trattamento di dati personali
dalla stessa realizzate, con specifico riferimento al trattamento
dei dati personali dei navigatori che vi accedono e che
interagiscono con esso; l'informativa non è riferibile, pertanto,
ad altri siti web eventualmente consultabili tramite link presenti
in quello dell'associazione, dei quali Curia Mercatorum non è in
alcun modo responsabile.
TITOLARE E RESPONSABILE DEL
TRATTAMENTO DEI DATI
Titolare del trattamento è Curia Mercatorum, con sede legale in
Piazza Borsa 3/B, Treviso (presso la Camera di Commercio I.A.A. di
Treviso-Belluno).
Responsabile della Protezione dei Dati personali (in sigla RPD) è
il Direttore di Curia Mercatorum, dott. Marco D'Eredità, vice
segretario generale vicario della C.C.I.A.A di
Treviso-Belluno.
Dati di contatto: piazza Borsa 3/B, 31100 Treviso; email:
info@curiamercatorum.com
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Attraverso il presente sito web e le varie attività istituzionali
svolte da Curia Mercatorum vengono effettuate diverse tipologie di
raccolta dati:
- raccolta necessaria e automatica dei dati del navigatore
indispensabili all'interazione con il sito web;
- raccolta e trattamento dei dati degli interessati per lo
svolgimento delle attività istituzionali dell'Associazione,
attraverso il presente sito web istituzionale o moduli cartacei
compilati e sottoscritti dagli stessi interessati;
- trattamento correlato alla raccolta di dati, immessi
volontariamente dal navigatore tramite registrazione ai servizi
on-line, attraverso la compilazione degli appositi form elettronici
predisposti all'interno delle pagine del sito (es. newsletter),
ovvero attraverso l'invio di email agli indirizzi indicati per
contattare Curia Mercatorum o singoli uffici della stessa oppure
per dare riscontro alle richieste di informazione degli
interessati;
- iscrizione al servizio di newsletter e invio di comunicazioni
istituzionali o promozionali da parte di Curia Mercatorum,
effettuate mediante sistemi automatici di elaborazione delle
informazioni, finalizzati al miglioramento della comunicazione con
l'utenza, nonché per informare periodicamente le imprese, i
professionisti e i privati sulle iniziative attivate
dall'Associazione;
- trattamento correlato alla ricezione e gestione dei c.v.
volontariamente inviati dagli utenti o espressamente richiesti da
Curia Mercatorum per finalità correlate alla possibile
instaurazione di un rapporto di lavoro/collaborazione;
- trattamento correlato alla eventuale realizzazione di indagini
anonime e/o statistiche finalizzate al monitoraggio qualitativo
delle attività svolte da Curia Mercatorum
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati forniti dall'utente saranno trattati da Curia Mercatorum
con strumenti automatizzati e/o manuali solo per gli scopi per i
quali sono raccolti, e per il tempo a ciò strettamente necessario,
garantendone la conservazione attraverso strumenti idonei ad
assicurare la loro integrità, sicurezza e riservatezza, nel
pieno rispetto della vigente normativa.
Eventuali rilevazioni dei dati di navigazione degli utenti
all'interno del sito (pagine visitate, pagine scaricate, etc.)
vengono effettuate in forma anonima e per la sola finalità di
miglioramento del sito e dei servizi offerti da Curia
Mercatorum.
Tali dati non sono oggetto di diffusione e potrebbero essere
comunicati alle autorità competenti qualora si rendesse necessario
l'accertamento di responsabilità in caso di reati informatici ai
danni del sito.
I dati forniti volontariamente dagli utenti non saranno oggetto di
comunicazione e/o diffusione; potranno essere trattati, in forma
anonima, per l'elaborazione di statistiche o studi.
CONFERIMENTO DEI DATI
Dati di navigazione
A seguito dell'accesso e della consultazione del sito possono
venire raccolti dati personali degli utenti. I sistemi informatici
e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito
web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati
personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli
di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non
sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma
che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed
associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare
gli utenti. Rientrano in questa categoria di dati gli indirizzi IP
e i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si
connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform
Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario delle
richieste, il metodo utilizzato nel sottoporre le richieste al
server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice
numerico indicante lo stato della risposta data dal server, ed
altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente
informatico dell'utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare
informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per
controllarne il corretto funzionamento.
I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di
responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del
sito, conformemente alle procedure vigenti presso le Autorità
competenti.
Dati forniti volontariamente
dall'utente
I dati personali raccolti attraverso moduli di iscrizione e/o
richieste di informazioni, atti, documenti e per l'accesso a
servizi on line, saranno trattati per le finalità specificate nei
singoli moduli o nelle richieste:
email: l'invio
facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli
indirizzi indicati e presenti in questo sito comporta la successiva
acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere
alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali
inseriti nella comunicazione.
form contatto: i
form di contatto presenti nel sito (in particolare, per l'adesione
al servizio di newsletter) vengono utilizzati per raccogliere dati
finalizzati a dare informazioni riguardanti iniziative organizzate
da Curia Mercatorum (corsi, convegni, eventi in generale) nonché
aggiornamenti relativi all'erogazione dei servizi offerti
dall'Associazione.
In generale, i dati vengono trattati e conservati per il tempo
utile ad adempiere alle finalità per le quali sono stati comunicati
dagli utenti; i dati forniti per finalità meramente divulgative e
informative (newsletter) vengono trattati e conservati fino alla
eventuale richiesta di cancellazione dal servizio da parte
dell'interessato.
Specifiche informative verranno rese disponibili all'interno dei
vari form e moduli a disposizione nel sito web.
COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI
PERSONALI
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, il
conferimento di dati attraverso moduli di iscrizione e/o richieste
di informazioni o altre comunicazioni, atti, documenti, e per
l'accesso a servizi online, o a seguito dell'invio di posta
elettronica, è facoltativo; tuttavia, il mancato conferimento dei
dati necessari potrebbe comportare l'impossibilità di ottenere il
servizio o l'informazione richiesti.
I dati personali forniti spontaneamente dagli utenti che inoltrano
richieste di informazioni o di invio di materiale informativo o
proposte di varia natura sono utilizzati al solo fine di eseguire
il servizio o la prestazione richiesta e di riscontrare il
messaggio; possono essere comunicati a terzi nel solo caso in cui
ciò sia a tal fine necessario e previa informativa
all'interessato.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
I dati raccolti vengono conservati per un tempo coerente con lo
scopo per il quale sono stati conferiti e comunque per il periodo
strettamente necessario al perseguimento delle finalità per cui è
avvenuto il conferimento.
L'iscrizione alla newsletter viene cancellata a seguito di
richiesta dell'interessato, espressa tramite il modulo (form) cui
conduce l'apposito collegamento (link) riportato in calce a
ciascuna newsletter, oppure in forma libera con email inviata
all'indirizzo info@curiamercatorum
DIRITTI DEGLI INTERESSATI E FORME DI
TUTELA
In qualsiasi momento, il diretto interessato ha diritto di
chiedere e ottenere l'accesso ai propri dati personali; di
chiederne la copia, la modifica, la rettifica o la
cancellazione; ha diritto di ottenere la limitazione nel
trattamento dei propri dati, la trasformazione in forma anonima o
di opporsi al trattamento medesimo.
A tal fine l'interessato può indirizzare apposita richiesta
a Curia Mercatorum tramite i seguenti mezzi:
- posta elettronica certificata:
curiamercatorum@legalmail.it
- posta elettronica ordinaria: info@curiamercatorum.com
- posta cartacea ordinaria: via Toniolo n. 12, 31100 Treviso
- fax: 0422-595711
La richiesta può essere formulata in forma libera e dovrà
necessariamente indicare un indirizzo di posta elettronica al quale
Curia Mercatorum trasmetterà risposta scritta entro 30 giorni
lavorativi.
L'interessato può altresì proporre segnalazione, reclamo e
ricorso, presso l'Autorità Garante per la Protezione dei Dati
Personali, secondo le modalità previste dall'Autorità stessa,
laddove ritenga che il trattamento sia effettuato in violazione
delle disposizioni vigenti.
COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene di proposito acquisito
dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni
di carattere personale dell'utente, né vengono utilizzati cookies
cd. persistenti di alcun tipo ovvero sistemi per il tracciamento
degli utenti.
L'uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo
persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura
del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di dati
identificativi di sessione (ossia numeri casuali generati dal
server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed
efficiente del sito. I cookies di sessione utilizzati da questo
sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche
potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della
navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati
personali identificativi dell'utente.
L'utente può scegliere di abilitare o disabilitare i cookies
intervenendo sulle impostazioni del proprio browser di navigazione,
secondo le istruzioni rese disponibili dai relativi fornitori. Per
maggiori informazioni si rimanda al documento esteso relativo ai cookies di Curia
Mercatorum.
LUOGO DI TRATTAMENTO
I trattamenti hanno luogo presso le sedi (legale e operative) di
Curia Mercatorum e sono curati solo da personale incaricato del
trattamento, oppure da eventuali incaricati alle operazioni di
aggiornamento e manutenzione; potranno essere effettuati sia con
l'ausilio di strumenti elettronici sia senza tale ausilio.
I trattamenti connessi all'utilizzo di questo sito internet hanno
luogo presso t2i - trasferimento tecnologico e innovazione
s.c.a.r.l. Piazza delle Istituzioni n. 34 A, Treviso, società
incaricata da Curia Mercatorum per la gestione e l'ospitalità del
proprio sito web e per la gestione e l'invio delle comunicazioni
tramite newsletter.
(Ultimo aggiornamento 2018/10/31)