Curia Mercatorum, Centro di
Mediazione e Arbitrato, è Organismo abilitato a gestire procedure
di mediazione ai sensi del D.Lgs. 4 marzo 2010 n. 28, iscritto al n. 23 dell'apposito Registro istituito
e controllato dal Ministero della Giustizia.
Costituita nel 1995 su iniziativa della Camera di Commercio di
Treviso, oggi CCIAA di Treviso-Belluno (a seguito
dell'unificazione, nel 2015, con l'ente bellunese), per il
raggiungimento degli scopi attribuiti agli enti camerali dalla
legge 580/1993, Curia Mercatorum è organizzata come associazione di
diritto privato riconosciuta, senza scopo di lucro. Ad essa è
associata anche la Camera di Commercio di Venezia Rovigo.
La sede secondaria bellunese della CCIAA di Treviso-Belluno e le
sedi secondarie di Venezia-Marghera e di Rovigo della CCIAA di
Venezia Rovigo costituiscono sedi operative distaccate di Curia
Mercatorum sui rispettivi territori provinciali.
Nell'ambito delle funzioni istituzionali svolte dalle Camere di
Commercio ad essa associate, Curia Mercatorum svolge le seguenti
attività:
MEDIAZIONE E
ARBITRATO
Curia Mercatorum offre i servizi di Mediazione e di Arbitrato,
procedure che qualsiasi soggetto, sia esso impresa, consumatore o
privato, può attivare, prima di rivolgersi al giudice ordinario o
in alternativa a questo, per risolvere una controversia insorta nei
confronti di un altro soggetto, in materia civile e commerciale e
riguardante diritti disponibili.
Le procedure sono amministrate secondo le norme dei rispettivi
Regolamenti e nel rispetto della legislazione vigente.
Nota: In virtù
della convenzione
siglata il 28/10/2022 tra Curia Mercatorum e Camera Arbitrale di
Milano, a decorrere dal 1° gennaio 2023 il servizio di arbitrato
offerto da Curia è amministrato secondo il Regolamento di CAM e il
relativo Tariffario.
COMPOSIZIONE NEGOZIATA
PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI D'IMPRESA
Curia Mercatorum supporta le Camere di Commercio ad essa
associate nell'organizzazione delle attività di fornitura del
servizio di composizione negoziata per la soluzione della crisi
d'impresa (previsto dal D.L. n. 118 del 24/8/2021, convertito con
modifiche dalla Legge n.147 del 21/10/2021).
L'Associazione può svolgere, inoltre, per conto delle Camere di
Commercio associate, e per quelle non associate con le quali avrà
stipulato apposite convenzioni, le attività relative alla gestione
delle crisi di impresa o da sovraindebitamento così come
disciplinate dal cd. "Codice della crisi d'impresa e
dell'insolvenza" (d.lgs. 14/2019), nelle forme e modalità definite
dalle convenzioni.
ALTRE ATTIVITA' DI REGOLAZIONE
DEL MERCATO
L'Associazione può svolgere ulteriori attività di supporto alle
Camere di Commercio associate e ai loro organismi, connesse alla
realizzazione delle funzioni affidate agli enti camerali dall'art.
2 della L. 29.12.1993 n. 580 e ss.mm.ii. e da altre fonti
legislative e regolamentari. Tra queste, con particolare
riferimento alla materia contrattuale, Curia Mercatorum supporta le
attività di predisposizione e diffusione di contratti tipo di
consumo che siano privi di contenuti vessatori nei confronti del
consumatore, e l'organizzazione di forme di controllo sui contratti
di consumo standardizzati in uso al fine di stigmatizzare
l'inserimento negli stessi di clausole vessatorie.
FORMAZIONE E PROMOZIONE
L'Associazione promuove il ricorso alla mediazione e
all'arbitrato e organizza correntemente iniziative, sia divulgative
sia strettamente formative, in tali materie e, in generale, su
tutte le tematiche inerenti agli strumenti di risoluzione delle
controversie alternativi al ricorso alla giustizia ordinaria (cd.
metodi A.D.R., Alternative Dispute Resolution).
Organizza inoltre iniziative promozionali e divulgative
nell'ambito delle altre attività svolte a supporto delle Camere di
Commercio associate.
(Ultimo aggiornamento 4/10/30)