Gennaio
2013
Il Ministero della Giustizia
ha elaborato un Libro verde per la predisposizione del manuale di
qualità degli Organismi di mediazione ed ha avviato, nel mese di
gennaio, una consultazione pubblica su alcuni aspetti del
servizio di mediazione disciplinato dal d.lgs. 28/2010 e dalla
relativa normativa di attuazione (dm 180/2010 e
s.m.i.)
Nelle ultime settimane del 2012, un apposito tavolo di
lavoro ha predisposto un Libro verde comprendente un questionario
di indagine su alcuni aspetti di rilievo della mediazione al fine
di identificare adeguati standard qualitativi improntati ai criteri
di professionalità, efficienza, idoneità del servizio, e di
garantirne l'osservanza da parte degli Organismi accreditati,
organizzando un efficace sistema di monitoraggio e controllo che
consenta al Ministero di vigilare sulle concrete modalità di
gestione del servizio.
La consultazione è stata rivolta a tutti gli interessati
(organismi, mediatori, formatori, giudici, esperti della materia,
utenti che abbiano sperimentato il servizio e, in generale, tutti
coloro che abbiano interesse all'efficiente gestione del servizio e
siano in grado di offrire un personale apporto grazie
all'esperienza ed alla conoscenza maturate in tale ambito) con
l'intento di ottenerne un contributo in termini di riflessioni e
indicazioni quanto più possibile ampie e concrete.
Le opinioni raccolte dal Ministero saranno prese in
considerazione per la redazione di un Manuale di qualità della
mediazione, nel quale verranno riportati in modo specifico gli
standard di qualità necessari affinché ciascun Organismo di
mediazione sia ritenuto idoneo alla prestazione del servizio.
L'occasione è senz'altro utile per contribuire ai lavori del
tavolo ministeriale e suggerire, al contempo, spunti costruttivi
volti ad un auspicabile miglioramento della disciplina. Sul sito
del Ministero della Giustizia ogni
informazione ulteriore ed utile sull'iniziativa.
Redazione: dott.ssa Giulia
Poli, Responsabile Formazione-Comunicazione Curia
Mercatorum