::. Home > Procedure ADR > Mediazione > Domanda di mediazione e risposta
Domanda di mediazione e risposta

AVVISO: a seguito dell'entrata in vigore, dal 30/6/2023, della riforma della mediazione disposta dalla cd. riforma Cartabia, tutte le pagine del sito relative alla procedura saranno aggiornate nei prossimi giorni 

 

COME DEPOSITARE UNA DOMANDA DI MEDIAZIONE

La domanda di mediazione va depositata presso Curia Mercatorum indirizzandola alla sede operativa territorialmente competente (Treviso, Belluno, Venezia, Rovigo), che sarà la stessa presso cui si svolgeranno, successivamente, gli incontri di mediazione (Sedi e Contatti).

Per la redazione della domanda si raccomanda di utilizzare la modulistica predisposta da Curia Mercatorum (Modulistica).

La domanda, debitamente sottoscritta e corredata dei documenti ad essa allegati, può essere depositata con le seguenti modalità alternative:

  • A mezzo pec all'indirizzo pec della sede di competenza  (Sedi e Contatti): per sicurezza si chiede di inviare la stessa comunicazione anche all'indirizzo di posta elettronica ordinaria della sede di destinazione;
  • A mezzo posta cartacea all'indirizzo della sede di competenza (Sedi e Contatti): in tal caso è richiesto il deposito di un esemplare in originale della domanda, coi relativi allegati, destinato alla Segreteria, e tante copie quante sono le Parti Invitate cui va indirizzata l'istanza, oltre ad una copia in formato elettronico, memorizzata su apposito supporto (cd o dvd) o trasmessa a mezzo email;
  • A mani, esclusivamente su appuntamento, presso gli uffici della sede di competenza (Sedi e Contatti): anche in questo caso è richiesto il deposito di un esemplare in originale della domanda, coi relativi allegati, destinato alla Segreteria, e tante copie quante sono le Parti Invitate cui va indirizzata l'istanza, oltre ad una copia in formato elettronico, memorizzata su apposito supporto (cd o dvd) o trasmessa a mezzo email.

La domanda deve essere completa di tutti gli elementi indicati dal Regolamento

In particolare si ricorda che devono essere sempre allegati i seguenti documenti:

  • copia documento d'identità in corso di validità di chi sottoscrive la domanda
  • attestazione versamento spese di avvio (Tariffe)
  • moduli Integrativi Parti Richiedenti e/o Invitate (in caso di mediazione con più soggetti richiedenti/invitati)
  • Procura Speciale a conciliare quando la parte interessata partecipi alla procedura tramite un proprio rappresentante (si invita ad utilizzare l'apposito fac-simile scaricabile dalla pagina Modulistica); si ricorda di allegare anche copia di un documento d'identità del procuratore
  • copia provvedimento del giudice che invita le Parti a tentare la mediazione, qualora si tratti di mediazione da attivare su disposizione del giudice

La Segreteria verifica la completezza della domanda depositata e l'avvenuto pagamento delle spese di avvio da parte del Richiedente.

In mancanza di uno degli elementi necessari (nome dell'Organismo di mediazione; generalità e recapiti delle parti e degli eventuali difensori tecnici e/o consulenti, rispettivi documenti d'identità ed eventuali deleghe; oggetto della controversia; ragioni della pretesa; valore della controversia, da individuare sulla base dei criteri indicati nel codice di procedura civile; ricevuta di avvenuto pagamento delle spese di avvio, salvo specifiche esenzioni) la Segreteria invita il Richiedente a perfezionare l'istanza, tenendo in sospeso l'attivazione della procedura.

Solo dal momento del suo perfezionamento, la domanda potrà intendersi regolarmente depositata e la Segreteria potrà dar corso all'avvio della procedura (art. 6 Regolamento).

 

COME RISPONDERE AD UN INVITO IN MEDIAZIONE

Chi riceve un invito in mediazione (Parte Invitata) può comunicare all'Organismo la propria risposta, di adesione o meno alla procedura, utilizzando l'apposito modulo di partecipazione all'incontro preliminare da depositare a mezzo posta elettronica o a mani, presso la Segreteria della sede competente.

In caso di adesione alla mediazione il modulo di partecipazione dovrà essere accompagnato dai seguenti allegati:

  • attestazione di versamento delle spese di avvio (v. Tariffe)
  • copia documento d'identità in corso di validità dei soggetti che parteciperanno all'incontro
  • Procura Speciale a conciliare quando si intenda partecipare alla procedura con un proprio rappresentante (si invita ad utilizzare l'apposito modulo scaricabile dalla pagina Modulistica), allegando copia del documento d'idetnità in corso di validità del procuratore

 

 (Ultimo aggiornamento 2023/07/21)