AVVISO: a seguito
dell'entrata in vigore, dal 30/6/2023, della riforma della
mediazione disposta dalla cd. riforma Cartabia, tutte le pagine del
sito relative alla procedura saranno aggiornate nei prossimi
giorni
|
Le spese del servizio di mediazione sono determinate in
ottemperanza a quanto previsto dall'art. 16 del DM 180/2010 e
s.m.i. (Regolamento recante la determinazione dei criteri e
delle modalità diiscrizione e tenuta del registro degli organismi
di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonché
l'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi
dell'art. 16 del D.Lgs. 28/2010).
Esse comprendono le spese di avvio del procedimento e le spese di
mediazione.
Sono inoltre a carico delle parti le spese vive sostenute
dall'Organismo di mediazione per la gestione della procedura.
I costi del servizio di mediazione e i relativi criteri di
determinazione sono descritti nell'Allegato A
del Regolamento
SPESE DI
AVVIO
Le spese di avvio sono dovute per lo svolgimento del primo
incontro di mediazione, anche in caso di mancata prosecuzione del
tentativo di mediazione.
Devono essere corrisposte:
- dalla parte Richiedente, con il deposito della domanda
- dalla parte Invitata, con l'adesione all'incontro
preliminare
ed ammontano a:
€ 48,80 (IVA inclusa) per valori di lite fino a 250.000
Euro
€ 97,60 (IVA inclusa) per valori di lite superiori a
250.000 Euro
Sono inoltre dovute le seguenti spese
vive eventualmente sostenute dall'Organismo:
• spese di spedizione, qualora sia
necessario effettuare comunicazioni a mezzo Raccomandata a più
parti
• spese di riproduzione dei
documenti (pari a 0,10 euro per copia), qualora la parte non
provveda a depositare (in aggiunta all'originale per la Segreteria)
un numero di copie cartacee pari al numero di soggetti a cui la
documentazione deve essere trasmessa a mezzo Raccomandata
SPESE DI
MEDIAZIONE
Le spese di
mediazione sono dovute solo nel caso in cui la mediazione prosegua
oltre il primo incontro cd. preliminare (art.
17.5-ter d.lgs. 28/10).
Esse devono essere corrisposte nella misura e nei tempi indicati
dalla Segreteria dell'Organismoe e comunque prima dell'incontro di
prosecuzione della mediazione.
L'entità delle spese di mediazione dipende dal valore della
controversia ed è determinata sulla base degli scaglioni di
riferimento individuati dalla Tabella A del D.I. 180/2010.
Il valore di lite deve essere indicato nella
domanda a norma del Codice di Procedura Civile. In caso di valore
di lite indeterminato, indeterminabile o qualora vi sia una
notevole divergenza tra le parti sulla sua stima, il valore di
riferimento viene determinato dal Responsabile dell'Organismo sino
al limite di € 250.000 e comunicato alle parti.
Ai sensi del Regolamento di Curia Mercatorum le spese di
mediazione sono stabilite in misura uniforme per le mediazioni di
natura obbligatoria e per quelle di natura volontaria.
Valore di lite
|
Indennità di base ex DM
180/10 (Tabella A)
|
Indennità Ridotta applicata da Curia
Mercatorum
(art. 16.4 lett. d dm 180/10) |
Maggiorazione dovuta in caso di accordo
(art. 16.4 lett. b dm 180/10) |
Indennità + maggiorazione
(**)
|
Importi rappresentati
senza IVA, da aggiungere se dovuta (*)
|
fino a 1000,00
|
€ 65,00
|
€ 43,33
|
€ 16,25
|
€ 59,58
|
da € 1.001,00
a € 5.000,00
|
€ 130,00
|
€ 86,67
|
€ 32,50
|
€ 119,17
|
da € 5.001,00
a € 10.000,00
|
€ 240,00
|
€ 160,00
|
€ 60,00
|
€ 220,00
|
da € 10.001,00
a € 25.000,00
|
€ 360,00
|
€ 240,00
|
€ 90,00
|
€ 330,00
|
da € 25.001,00
a € 50.000,00
|
€ 600,00
|
€ 400,00
|
€ 150,00
|
€ 550,00
|
da € 50.001,00
a € 250.000,00
|
€ 1.000,00
|
€ 666,67
|
€ 250,00
|
€ 916,67
|
da € 250.001,00
a € 500.000,00
|
€ 2.000,00
|
€ 1.000,00
|
€ 500,00
|
€ 1.500,00
|
da € 500.001,00
a € 2.500.000,00
|
€ 3.800,00
|
€ 1.900,00
|
€ 950,00
|
€ 2.850,00
|
da € 2.500.001,00
a € 5.000.000,00
|
€ 5.200,00
|
€ 2.600,00
|
€ 1.300,00
|
€ 3.900,00
|
oltre 5.000.001,00
|
€ 9.200,00
|
€ 4.600,00
|
€ 2.300,00
|
€ 6.900,00
|
(*) Nel caso di controversie
internazionali l'IVA potrebbe non essere dovuta
(**) La
maggiorazione dell'indennità, dovuta per il caso di conciliazione,
viene richiesta in anticipo e restituita qualora la mediazione si
concluda con un mancato accordo
PAGAMENTI |
I pagamenti vanno effettuati a favore di Curia
Mercatorum su c/c bancario n. 000041997500 presso Unicredit Banca
S.p.A., filiale di Treviso Centro (ABI 02008 - CAB 12011 - CIN R -
CIN EU 12)
Codice IBAN Coord. bancarie internazionali IT12 R
02008 12011 000041997500
Codice BIC Swift UNCRITM1A11
Nella causale del versamento indicare
sempre il riferimento alle Parti della procedura o
al numero della pratica, se noto (es.
"Versamento diritti Procedura ROSSI/BIANCHI"; oppure
"Versamento diritti Procedura di mediazione N.
456/2011").
|
Fatturazione
elettronica
Codice destinatario di Curia Mercatorum:
SUBM70N
Nota Informativa
Si informa la gentile utenza che con riguardo ai
versamenti effettuati a mezzo bonifico, questi verranno
contabilizzati a titolo di cauzione sino al momento della
fatturazione.
Successivamente, con l'emissione della fattura, le somme
depositate saranno imputate a spese di avvio o indennità.
Decorso un anno
da versamenti effettuati non riconducibili ad alcuna
pratica depositata, considerata l'impossibilità di procedere
a conseguente fatturazione, si informa che i predetti versamenti
saranno svincolati da cauzione a sopravvenienze attive dell'Ente e
acquisiti a titolo definitivo, se non già richiesti dal soggetto
che ha effettuato il bonifico.
(Ultimo aggiornamento 2023/09/19)