AVVISO: a seguito dell'entrata in vigore, dal 30/6/2023, della nuova disciplina della mediazione disposta dalla cd. riforma Cartabia, e dal 15/11/2023, del relativo decreto di attuazione 150/2023, le pagine del sito relative alla procedura sarrano conseguentemente aggiornate
Il procedimento di mediazione si svolge secondo le modalità previste dall'apposito Regolamento. Il Regolamento di Mediazione di Curia Mercatorum, oltre a recepire la disciplina legale sulla mediazione introdotta dal D.Lgs. 28/2010 (e attuata con il DM 180/2010 e s.m.i.), ha fatto propri i Principi Uniformi stabiliti a livello nazionale dall'Unione delle Camere di Commercio Italiane, conformandosi pertanto al regolamento di Mediazione approvato da Unioncamere Nazionale e adottato dagli organismi di mediazione appartenenti al sistema camerale.
Gli allegati al Regolamento ne costituiscono parte integrante
Regolamento di Mediazione in vigore dal 19 giugno 2017
Allegato A - INDENNITA' E SPESE DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE (in vigore dal 15/11/2023)
All. A - Indennità del servizio di mediazione - aggiornato il 19/9/2023 (costi del servizio di mediazione e relativi criteri di determinazione) - In vigore sino al 14/11/2023
All. B - Codice Etico mediatori (regolamentazione che definisce la deontologia del mediatore)
All. C - Regole per la mediazione telematica (regolamentazione delle procedure gestite con strumenti di comunicazione a distanza)
All. D - Scheda di valutazione (scheda consegnata alle Parti al termine dell'incontro di mediazione conclusivo)
All. E - Standard formativi (regolamentazione della formazione continua dei mediatori iscritti nell'elenco dell'Organismo; redatte da Unioncamere Nazionale e recepite da Curia Mercatorum)
All. F - Regolamento per il tirocinio assistito in vigore dal 1° giugno 2015 (regolamentazione dell'attività di tirocinio dei mediatori nell'ambito degli incontri di mediazione)
(Ultimo aggiornamento 2023/11/30)